Come Scegliere il Sistema di Riscaldamento per Casa

Esistono varie tipologie di impianti per il riscaldamento delle abitazioni. Con questa guida facciamo un’ analisi sui vari sistemi con il fine di poter fare, per la nostra casa, la scelta più giusta e consapevole, tenendo conto di vari fattori, come per esempio la struttura dell’abitazione e la seguente manutenzione dell’ impianto.

Un impianto di riscaldamento centrale, può funzionare a olio combustibile, gas, elettricità o combustibile solido, che è meno usato. Fatta eccezione per quello a elettricità, tutti questi sistemi sono a circolazione d’ acqua, che viene riscaldata da una caldaia e, diminuendo di densità, sale lungo una tubazione ascendente che viene chiamata colonna. Questa, alimenta i radiatori situati nelle varie stanze e su diversi piani e sfocia in un serbatoio d’ espansione, solitamente situato nel sottotetto, dal quale parte una colonna discendente che attraversa i vari radiatori e ritorna alla caldaia.

Passando attraverso i radiatori, l’acqua cede calore, la sua temperatura diminuisce, aumenta di densità e quindi tende a ridiscendere verso la caldaia seguendo la colonna discendente. La circolazione dell’ acqua nell’ impianto è continua e avviene per effetto della diversa temperatura tra la colonna discendente e quella ascendente. Nei grossi impianti, per esempio quelli installati in edifici a più piani, è necessario montare una pompa per potenziare la spinta dell’ acqua. Negli impianti che forniscono anche l’ acqua calda, la colonna ascendente per il riscaldamento è separata da quella per l’ impianto idraulico.

Nel sistema di riscaldamento a elettricità, il tipo di impianto centrale più comune è quello nel quale l’ aria viene convogliata su una batteria di accumulatori e poi inviata ad apposite bacchette collocate nelle varie stanze. Un dispositivo apposito, ti consente di chiudere le bocchette e di regolare l’ afflusso dell’ aria. Dopo aver analizzato i vari tipi di sistemi per il riscaldamento, prendi in esame anche la struttura della tua casa e, soprattutto i costi d’ esercizio. Un impianto elettrico non necessita di particolare manutenzione, ma il suo funzionamento comporta consumi e quindi, costi elevati.

Lascia un commento