La città di Crotone si trova in Calabria e si affaccia sul mar Jonio. Questa città è molto conosciuta soprattutto per il suo porto che grazie alla sua favorevole collocazione geografica risulta importante per gli scambi commerciali.
La città si divide in due parti, rispettivamente città nuova e città vecchia. La città vecchia racchiude in se la storia di Crotone, le viuzze che s’intrecciano conducono ai più importanti palazzi nobiliari crotonesi e alla fortezza.
Passeggiando per la città vecchia è possibile ammirare i palazzi nobiliari quali palazzo Morelli e palazzo Barracco, ma si può raggiungere anche la pescheria, luogo storico di Crotone e soprattutto si può raggiungere Piazza Pitagora che rappresenta lo snodo tra la città Vecchia e la città nuova.
Tra le chiese più importanti di Crotone troviamo il Duomo che risale al XIV secolo dove al suo interno è custodita la statua del santo patrono di Crotone San Dionigi e altre chiesi minori ma che meritano una visita come la Chiesa dell’Immacolata e il Santuario di Santa Maria di Capo Colonna. Durante una visita nella città di Crotone non può mancare di visitare il Castello di Crotone, nato per difende il territorio oggi ospita il museo archeologico.
Durante una vacanza a Crotone non si può perdere una sosta in uno dei locali caratteristici per gustare i cibi della tradizione crotonese e calabrese conosciuta per il gusto piccante, tra i piatti tipici annoveriamo la pasta, maccarruni, una specialità di pasta fatta in casa, da condire con ragù di maiale, e la zuppa di pesce.