Croce per la nostra pancia, delizia per il nostro palato. Il buffet, quella tavolata piena di cibi gustosi, con i quali riempiamo più di una volta il nostro piatto, fa male. A un pranzo di lavoro, a una festa, come ricco antipasto di un pranzo di nozze. Cosa c’è di meglio? Una sana dieta, direbbero gli esperti, anche perché davanti a un buffet tendiamo a perdere il controllo e a rimpinzarci in maniera esagerata. Ma secondo un gruppo di ricercatori statunitensi, consumare inizialmente alimenti sani, come frutta e yogurt, può incoraggiare le persone a non buttarsi a capofitto nella scelta di cibi pieni di grassi e fritti.
FATTORE DETERMINANTE? L’ORDINE DI PRESENTAZIONE DEI PIATTI
Tutto dipende da come il cibo viene presentato sui tavoli. Di soliti buttiamo occhi e mani sui piatti che vengono messi “avanti”, una tendenza che potrebbe in realtà venire a nostro favore. Per i ricercatori della Cornell University Brian Wansink e Andrew Hanks “quello che finisce sul piatto di una cena a buffet è drammaticamente determinato dall’ordine di presentazione dei prodotti alimentari. Una riorganizzazione dell’ordine di presentazione del cibo, privilegiando quello sano, può spingere gli ignari commensali verso un pasto migliore dal punto di vista dei grassi e delle calorie”.
DUE BUFFET CON CIBI IDENTICI MA ESPOSIZIONE CONTRARIA
Lo studio condotto dai due esperti ha coinvolto 124 responsabili delle risorse umane che hanno partecipato a una conferenza sul cambiamento di comportamento e salute. Senza saperlo, sono diventati oggetto della ricerca. Il campione è stato messo davanti a due buffet-colazione differenti e ognuno era libero di scegliere a quale avvicinarsi. Il cibo era identico, ciò che variava era il posizionamento dei piatti. Da una parte c’erano prima di tutto uova e formaggi, seguiti da patate fritte, pancetta, panini alla cannella, muesli a basso contenuto di grassi, yogurt magro e frutta. Dall’altra parte l’ordine era esattamente contrario, venivano quindi prima yogurt e frutta. Gli studiosi hanno analizzato ciò che veniva messo sui vassoi, scoprendo che i primi cibi catturati erano quelli che stavano davanti. L’ 86,4 % dei commensali ha consumato la frutta, quando gli è stata offerta come prima pietanza, e solo il 54,8 % l’ha presa quando gli è stata offerta come ultima scelta.
EFFETTO TRIGGER
Le persone che avevano preso come prima pietanza uova e formaggio erano più propense a consumare, in seguito, pancetta e patate. Mentre chi aveva optato all’inizio per la frutta era più incline alla scelta di alimenti simili e salutari. È stato inoltre scoperto un legame tra la prima pietanza presa e la scelta successiva, noto come “effetto trigger” (persone diverse che, poste davanti a problemi analoghi, reagiscono con differenti modalità). I ricercatori hanno sottolineato di non aver misurato le dimensioni delle porzioni o il consumo effettivo. È anche possibile che ogni persona abbia scelto inizialmente cibi fritti e grassi, avendo successivamente un ripensamento e mangiandone quindi una minima quantità.