Nella muratura, il cemento è un materiale fondamentale per poter unire e riparare delle parti danneggiate. Questo è molto resistente ed il suo impiego non è molto difficile, basta rispettare alcune regole. Con questa guida potrai imparare ad eseguire l’applicazione del cemento.
Per Eseguire Piccoli Interventi La prima operazione che dovrai compiere sarà quella di bagnare bene con un pennello la parte scavata su cui devi intervenire, in modo da creare le condizioni ideali per una buona presa del cemento. A questo punto, metti in posizione l’elemento da murare, quindi applica il cemento all’interno dello spazio fra questo e il muro.
Per eseguire questa operazione, dovrai operare con il dorso di un cazzuolino in modo da inserire bene l’impasto in profondità. Una volta che avrai eseguito questa fase, procedi fino a riempire tutta la zona, con un poco di abbondanza, comprimendo e lisciando bene il cemento lungo i contorni dell’elemento. Inoltre, con la mano dovrai tenere fermo l’elemento per qualche minuto, regolandoti per il tempo in base al tempo per l’elemento stesso.
A questo punto, quando il cemento è indurito, potrai lasciare l’elemento. Una volta fatto, con la spatola dovrai raschiare la superficie della zona di intervento in modo da lisciarla perfettamente. Eseguita questa operazione, ripulisci e lava accuratamente tutti gli attrezzi che hai usato, asciugandoli per evitare che arrugginiscano.