Come si Utilizzano le Alghe in Cucina

Usate le alghe in cucina? Siete curiose di capire come conoscere e usare le alghe?
Capisco che nell’immaginario collettivo l’idea di cibarsi di alghe, cioè di piante del mare, non sia una cosa molto comune, ma questo solo perché non si conoscono le loro tantissime proprietà.

Nelle zone in cui si consuma poco pesce, possono essere un ottimo alimento per consumare la quantità di iodio che serve al corpo umano, e nella nostra cucina di tutti giorni sono un valido aiuto per l’assunzione di calcio e sali minerali.

Il loro uso in cucina è davvero vario, e il loro utilizzo risale all’antichità, soprattutto a partire da paesi come il Giappone, la Cina e l’Europa nord occidentale, dove sono sempre state usate e apprezzate. Qui in Italia vari tipi di alghe sono acquistabili in tutti i negozi di alimenti biologici, e la maggior parte delle alghe in commercio derivano dai mari del Giappone e della Bretagna.

Anche se le caratteristiche variano in base a quale alga si consuma, possiamo dire che tutte sono ricche di sali minerali, calcio, ferro, iodio, potassio, zinco e rame, contengono le vitamine del gruppo b, compresa la b12, e le vitamine A e K e la loro natura mucillaginosa le rende preziose per il buon funzionamento dell’intestino.

Le alghe più conosciute e usate sono
La kombu, perfetta come ingrediente nelle zuppe, e perfetta se usata nella cottura di cereali e legumi grazie alla proprietà di ammorbidire ciò con cui viene cucinata.
La wakame, caratterizzata da un sapore molto delicato, e caratterizzata dalla ricchezza di calcio.
La hijiki, hanno un sapore molto intenso e si abbinano bene con tofu e cereali.
La nori, l’alga più conosciuta perché l’ingrediente principe del sushi, e perfetta da abbinare ai cibi grassi perché ne favorisce la digestione.
L’agar agar, conosciuta anche come kanten, viene venduta in fiocchi ed usata come gelatificante di piatti dolci e salati.

Ovviamente chi non ha mai sentito parlare di alghe si starà chiedendo come mai si possono usare nei piatti d tutti i giorni ed allora ho pensato di darvi qualche idea di utilizzo.

Innanzitutto si possono usare come ingrediente base nelle zuppe, abbinata a porri, carote, zucchine e qualsiasi altra verdure che preferite; l’alga wakame si può usare come condimento della bruschetta tostandola in forno, pestandola con un mortaio ed usando questa polvere per accompagnare una fetta di pane saporito e tostato. Con un foglio di alga nori potrete provare pure voi a cimentarvi con il sushi e scoprire che andata matti per arrotolare alghe, riso e verdure, oppure potete usare la nori tostata e sbriciolata come condimento per zucca e porri cotti al forno.

Lascia un commento