In Marocco, nel fondo di una fertile vallata troviamo Fez – conosciuta anche come Fès – , una delle città più belle del mondo nonché uno dei centri più attraenti del mondo islamico.
Le moschee, gli edifici, i mercati ne definiscono i contorni rendendola una città davvero unica. La splendida Moschea “el Qaraouyyin”, con il suo tetto di tegole di smeraldo, è il centro universitario più antico del mondo ed è tutt’ora il più importante del Maghreb. La sua biblioteca custodisce gelosamente un Corano del IX secolo.
Un altro monumento imperdibile di Fez è la Medersa Bu ‘Inayna, la scuola coranica che da anche alloggio agli studenti. Tutti gli edifici che compongono il complesso si affacciano su un pavimento ornato con marmo, gesso, onice e legno scolpito: un capolavoro Palazassoluto. Accanto si trova il Museo di Dar-Batha, in cui ci possono ammirare le collezioni delle ceramiche più belle di tutto il Marocco contraddistinte dal tocco del “blu di Fez”, che fa spesso da sfondo alle creazioni artigianali. Il Palazzo Reale è una delle costruzioni più affascinanti di tutta Fez.
Purtroppo l’ingresso è vietato ma rimarrete estasiati contemplando le porte dorate costruite tra il 1969 e il 1972 che delimitano l’estensione del complesso fatto di edifici, giardini, da una moschea e da un kubba, un piccolo edificio sormontato da una cupola in cui si custodiscono le spoglie di un personaggio celebre.
A Fez è semplice passare dai rumori, dalla folla alla pace della natura: il Royal golf di Fez, progettato dall’architetto Robinson, è un campo da golf da 18 buche, in cui i giocatori si imbattono in laghetti e bunker giganti, circondati solo dal verde immenso e dal silenzio. Anche un’escursione a cavallo è un ottimo modo per rilassarsi mentre da Meknes passeggiate verso Volubis.La specialità culinaria della città è la pastilla, una pasta sfoglia molto leggera che racchiude un trito di piccione, zucchero, mandorle e spezie.