Come Preparare una Crema Idratante al Cocco

Se apprezzate tutto ciò che è esotico, estivo ed inebriante, la crema idratante al cocco fa sicuramente al caso vostro.

Il cocco, già molto apprezzato per il suo buonissimo gusto, contiene un olio utile alla nostra pelle con cui preparare tanti prodotti.
Con pochi e semplici passi ci si può avvalere non solo del suo ottimo profumo, ma anche delle sue proprietà idratanti.

Cosa serve per preparare questa profumatissima crema idratante al cocco:
1 parte di olio di cocco
1 parte di olio extravergine di oliva
2 parti di cera d’api
1 barattolo con la chiusura ermetica

Ecco la preparazione, davvero semplice e veloce:
Prima di tutto dovete sciogliere la cera d’api. Procuratevi quindi un pentolino che userete solo per questo scopo e mettetelo all’interno di un altro pentolino più grande in cui avrete messo dell’acqua. Dovete far sciogliere la cera a bagnomaria. Mettete quindi sul gas a fiamma bassa ed aggiungete la cera al pentolino più piccolo. Quando inizierà a sciogliersi, versate l’olio extravergine d’oliva e mescolate il tutto in modo energico, in modo da ottenere un composto omogeneo.
Aggiungette quindi l’olio di cocco.
Sempre con il pentolino sulla fiamma bassa, continuate a mescolare fino a quando otterrete una crema fluida ed omogenea che non presenti nessuna traccia di grumi.
Spegnete quindi il fuoco e fate intiepidire il tutto.
Quando la temperatura si sarà abbassata, versate tutto il contenuto nel barattolo di vetro e fate raffreddare completamente.
Una volta che la crema si sarà raffreddata, potete chiudere ermeticamente il barattolo.
La vostra crema idratante al cocco è ora pronta per essere usata!
Prelevatene una quantità necessaria dal barattolo e riscaldatela tra le vostre mani, quindi applicatela su tutto il corpo, oppure solo sulle zone che necessitano di maggiore idratazione.
Questa crema al cocco può essere usata durante tutto il corso dell’anno, ma è particolarmente adatta all’inverno, quando la nostra pelle ha bisogno di qualche attenzione in più a causa del freddo e delle screpolature.

Lascia un commento